• Home
  • Chi Siamo
  • Lo Standard
  • Femmine
  • Maschi
  • Cucciolate
  • I nostri campioni
  • Contatti
  • Menu
  • Skip to left header navigation
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale

Before Header

  • 347 96 76 116
  • info@delcastellosforzesco.it

Allevamento Boxer del Castello Sforzesco

Allevamento boxer Milano

  • Home
  • Chi Siamo
  • Lo Standard
  • Femmine
  • Maschi
  • Cucciolate
  • I nostri campioni
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Lo Standard

Deutscher Boxer a Milano

L’Allevamento Boxer del Castello Sforzesco nasce dalla collaborazione tra esperti conoscitori della razza, in grado di andare a selezionare i migliori esemplari. Gli appassionati di deutscher boxer a Milano potranno trovare solo il meglio presso l’allevamento, dove sia i genitori sia i cuccioli seguiti da un veterinario vivono nella massima tranquillità. Il boxer è un cane fedele e affettuoso, facile da addestrare, forte e coraggioso. Il suo carattere è molto equilibrato ed è per questo che il boxer viene considerato un cane ideale per le famiglie con bambini.
Al fine di garantire il pedigree di ogni esemplare, il team dell’allevamento analizza e valuta accuratamente gli animali, prima che essi possano accoppiarsi. Il boxer ha una corporatura muscolosa e al contempo asciutta, mai tozza. Il corpo, dai movimenti fluidi ed eleganti, deve essere proporzionato e rispettare precisi parametri di razza.

Le caratteristiche del Boxer

FCI Standard N° 144 / 09.07.2008
DEUTSCHER BOXER ORIGINE: Germania
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE 01.04.2008
UTILIZZAZIONE: Cane di utilità e di compagnia
CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e Cani da montagna Bovari svizzeri Sezione 2 1 Molossoidi tipo dogo Con prova di lavoro

Il moderno deutscher boxer deriva dall’ormai estinta razza dei Bullenbeisser, molossoidi tedeschi ormai estinti. Anticamente, questa razza veniva impiegata per la caccia e la tauromachia, a causa delle sue arcate dentarie larghe e della presa estremamente salda. I Bullenbeisser vennero fatti riprodurre, ma il criterio usato all’epoca prevedeva un criterio di selezione legato alla funzione dell’animale e non tanto alle caratteristiche di razza. È per questa ragione che i molossoidi derivanti dai Bullenbeisser hanno un muso largo con tartufo all’insù.

Lo standard di razza

L’allevamento di deutscher boxer a Milano segue attentamente lo standard di razza, tenendo sempre conto delle caratteristiche fisiche che i cani devono avere. Il boxer è un cane di taglia media a pelo raso, raccolto, di costituzione squadrata e dall’ossatura forte. I muscoli, molto sviluppati e ben definiti, sono rilevati plasticamente. I movimenti sono sciolti, nobili e forti. Il corpo non deve presentarsi come tozzo o pesante, ma nemmeno, al contrario, troppo esile.

Le proporzioni dei boxer

  • Lunghezza del corpo rapportata all’altezza al garrese: il corpo sta nel quadrato, il che significa che le linee diritte che lo delimitano, una orizzontale per il dorso, e due verticali che scendono una radente la spalla e l’altra radente la punta dell’ischio, formano un quadrato.
  • Profondità del torace rapportata all’altezza al garrese: il torace arriva fino al gomito. La profondità del torace misura la metà dell’altezza al garrese.
  • Lunghezza della canna nasale rapportata alla lunghezza della testa: la proporzione fra la lunghezza della canna nasale (misurata dall’angolo interno dell’occhio fino all’estremità del tartufo) e la lunghezza del cranio (misurata dall’angolo interno dell’occhio fino alla sommità della protuberanza occipitale) è di 1:2.

Il carattere dei boxer

I boxer hanno un carattere sicuro, calmo e saldo di nervi. Sono molto fedeli e affettuosi nei confronti del padrone e degli abitanti della casa, verso i quali hanno un atteggiamento protettivo. I boxer sono diffidenti verso gli estranei, amichevoli e impavidi, facili da addestrare, ma soprattutto molto intelligenti.

Caratteristiche fisiche del deutscher boxer

Testa

La testa del boxer deve essere proporzionata al corpo, senza risultare troppo grossa o sottile. Il muso, largo e possente, deve pur sempre creare un’armonia col cranio. Da ogni angolazione la testa deve apparire proporzionata al muso, asciutta e senza rughe. Queste ultime, che possono comparire sul cranio quando il cane è in attenzione, devono essere presenti solo sul muso, partendo dalla radice del naso verso il basso. La maschera scura deve essere limitata al muso e distinguersi dal colore della testa.

Cranio

Il cranio deve essere il più possibile stretto e angoloso. È leggermente arcuato, né troppo corto a forma di sfera, né piatto, né troppo largo. La bozza occipitale non deve essere troppo alta, mentre la sutura metopica è solo accennata. Lo stop è molto segnato, la fronte forma una netta interruzione con la canna nasale, che non deve né pendere, né risultare eccessivamente concava.

 Muso

Il tartufo è ampio e nero, lievemente rivolto all’insù, con ampie narici. La punta del naso è posizionata un po’ più in alto rispetto alla radice. Il muso è sviluppato in lunghezza, larghezza ed altezza, risultando molto possente. I canini devono essere lunghi e distanziati fra loro, portando la superficie del muso ad essere larga e squadrata. L’orlo del labbro superiore si posa sull’orlo di quello inferiore. Il mento è ben marcato, la lingua, i canini inferiori e gli incisivi inferiori non sono visibili a muso chiuso. Il labbro superiore è carnoso e riempie il vuoto dovuto alla lunghezza della mascella inferiore, che sporge ed è leggermente ricurva verso l’alto (il boxer è prognato). La mascella superiore è larga, al suo punto d’attacco col cranio ed è leggermente più ristretto sulla parte frontale. la dentatura è potente e sana, gli incisivi, discretamente grandi, sono disposti regolarmente lungo una linea dritta. Le guance sono piene, ma non troppo marcate. Gli occhi scuri non sono né sporgenti né infossati, di media grandezza, dall’espressione intelligente ed energica. Le rime palpebrali sono scure. Le orecchie, lasciate integre, devono avere una dimensione adeguata e sono posizionate lateralmente nel punto più alto della testa. A riposo, le orecchie ricadono in avanti formando una distinta piega e si appoggiano sulle guance.

Collo

La linea superiore disegna, dallo stacco netto della nuca, una curva elegante fino al garrese. Il collo deve risultare di adeguata lunghezza, rotondo, robusto, dalla muscolatura ben definita.

Corpo

Nel quadrato. Il tronco è sostenuto da gambe dritte e robuste. Il garrese è pronunciato, mentre il dorso deve essere – rene compreso – corto, saldo, dritto, ampio e molto muscoloso. La groppa crea un leggero avvallamento, è ampia e leggermente arcuata. Il bacino è lungo e, negli esemplari femminili, ampio. Il torace è profondo e raggiunge il gomito, la sua profondità è uguale alla metà dell’altezza al garrese. Il petto è ben sviluppato, mentre le costole sono ben cerchiate, ma non arrotondate a botte, ben estese all’indietro. La linea inferiore disegna una curva elegante verso il posteriore. I fianchi sono corti, tesi e leggermente rilevati.

Coda

È meglio che l’attaccatura risulti alta, piuttosto che bassa. La coda è di normale lunghezza e lasciata integra.

Arti

Visti dal davanti, gli arti anteriori sono dritti e paralleli tra loro, dotati di un’ossatura robusta. Le spalle sono lunghe e oblique, ben aderenti al tronco e dalla muscolatura non troppo tozza. Il braccio è lungo e forma con la scapola un angolo retto. Il gomito non è né troppo stretto alla parete del torace, né troppo scostato. L’avambraccio è verticale, lungo e dalla muscolatura asciutta. Il carpo è robusto, marcato ma non troppo sporgente, mentre il metacarpo è corto e quasi perpendicolare al suolo. Il piede anteriore è piccolo, rotondo, con dita chiuse e cuscinetti spessi e duri. Gli arti posteriori sono dritti, molto muscolosi e plastici. La coscia è lunga e ampia, l’angolo dell’articolazione dell’anca e del ginocchio è il meno ottuso possibile. Il ginocchio in posizione standard deve sporgere abbastanza in avanti, da trovarsi sulla verticale che dalla punta dell’anca scende a terra. La gamba è molto muscolosa, il garretto è robusto e moderatamente marcato. L’angolo è di circa 140°. Il metatarso è corto, con una scarsa inclinazione di 95 – 100° rispetto al suolo. Il piede posteriore è un po’ più allungato dell’anteriore. Le dita sono chiuse, con cuscinetti spessi e suole dure.

Movimento

Il movimento è vivace, energico e nobile.

Pelle

La pelle risulta asciutta, elastica, senza pieghe.

Mantello e pelo

Il manto del deutscher boxer è corto, duro, brillante e aderente.

Colore

I deutscher boxer dell’allevamento sono fulvi o tigrati. Il fulvo va dal chiaro al rosso cervo scuro, con numerose varianti intermedie di grande bellezza. La maschera è nera. Il tigrato presenta, nel senso delle quattro costole, delle strisce scure e sottili, su mantello a fondo fulvo. Le striature devono staccarsi nettamente dal colore del fondo. Le macchie bianche sono concesse e di gradevole effetto..

Taglia

Misurata dal garrese, secondo una verticale che passa davanti al gomito, e arriva a terra.
Maschi 57 – 63 cm
Femmine 53 – 59 cm

Peso

Maschi sopra i 30 Kg. (considerando circa 60 cm. al garrese)
Femmine circa 25 Kg. (considerando circa 56 cm. al garrese)

Difetti

Ogni anomalia rispetto a quanto sopra deve essere considerato difetto, e va valutato in proporzione alla sua entità.

Copyright © 2022 · Allevamento Boxer Del Castello Sforzesco · Via Frosinone, 68 - 20153 Milano (MI)
Si riceve su appuntamento: 347 96 76 116 - info@delcastellosforzesco.it
Cookie - Privacy